Il Dipartimento della Salute del Minnesota ha segnalato il rilevamento di 3 infeczioni causate da una variante di influenza A/H1N2 ("H1N2v") tale virus presenta il gene M del virus H1N1 pandemico del 2009. Questi casi sarebbero stati associati a contatto prolungato con i suini in una fiera. I virus H1N2 circolano normalmente nei suini, ma non nelle persone, tuttavia sono stati riscontrati in passato rari casi di infezione umana dovuti a tale virus. Questo virus è diverso dal virus H3N2v che, ad oggi, ha causato 296 casi di infezione umana in 10 stati degli Stati Uniti dal mese di luglio 2012. Queste infezioni umane sottolineano che i virus dell'influenza suina possono diffondersi alle persone a stretto contatto con suini infetti, e ribadiscono l'importanza della sorveglianza per i virus influenzali umani e suini.
Google scopre validi indicatori di attività influenzali
Scoperti dal motore di ricerca Google validi indicatori dell'attività influenzale. Le epidemie di influenza stagionale sono un problema di salute pubblica, che causano decine di milioni di malati e 500.000 morti in tutto il mondo ogni anno.
![]() |
© 2012 Google |
Oltre all'influenza stagionale, un nuovo ceppo di virus influenzale contro il quale non si è in possesso di un'immunità e che è in grado di trasmettersi da
Nuovo Coronavirus: aggiornamento della valutazione del rischio
Oggi,
l'ECDC ha pubblicato l'aggiornamento riguardante la valutazione del rischio del nuovo coronavirus individuato all'inizio di quest'anno.
Sei i casi confermati al 25 novembre. Tutti
e sei i casi confermati hanno soggiornato in Arabia Saudita o
Qatar tra giugno e novembre 2012. Due
dei casi sono stati trattati nel Regno Unito e in Germania, ma finora, nonostante la sorveglianza intensiva,
non vi sono indicazioni di trasmissione del virus all'interno dell'UE.
Novartis riceve l'approvazione FDA per Flucelvax ®
La Food and Drug Administration degli USA ha annunciato in questi ultimi giorni l'approvazione di Flucelvax®, il primo vaccino antinfluenzale stagionale prodotto da cellule animali coltivate con licenza negli Stati Uniti.
Dieta e alimentazione per prevenire l'influenza
La stagione dell'influenza e dei malanni è ormai iniziata. Come possiamo difenderci da questa compagnia invernale? La risposta è in un'alimentazione sana ed equilibrata a base di frutta e verdura di stagione.
NAS controlli per vaccini Novartis
Dalla giornata di ieri i carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazione (N.A.S.) sono al lavoro per verificare che tutte le farmacie italiane che hanno già ricevuto
le 175.000 dosi di vaccino prodotto dalla Novartis lo tengano in
stand-by.
Il Ministero della Salute ha reso noto, infatti, che a seguito dell'emanazione del
provvedimento di divieto di utilizzo dei vaccini antinfluenzali
Novartis, il comando dei carabinieri dei NAS ha
provveduto ad acquisire i dati di distribuzione presso la sede senese
della società farmaceutica in oggetto e ha avviato verifiche dirette a stabilire il
numero di dosi cedute dalle farmacie ai propri clienti e il numero di
dosi restituite alle farmacie, rispettivamente prima e dopo il blocco
disposto dall'AIFA. Attualmente sono in corso verifiche presso i
grossisti e presso 1.603 farmacie pubbliche, 800 farmacie ospedaliere e
16.012 farmacie private.
Ministero Salute: Istituito Numero verde 1500 per informazioni sulla sicurezza dei vaccini
Istituito da questa mattina il numero verde 1500, attivo dalle 9 alle 18, ha già ricevuto oltre 1000 chiamate. Secondo l'ANSA, sono "In prevalenza mamme che chiamano per i loro bambini, in particolare per
quelli che hanno patologie croniche, ad esempio il diabete, e figli che
chiedono consigli per i loro genitori anziani".
Sul sito del Ministero della Salute sono presenti, nella sessione domande e risposte, alcune delle risposte alle domande più frequenti.
STOP vaccini anfinfluenzali NOVARTIS
E' di pochi minuti fa il comunicato stampa del Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, che chiede ai cittadini di non utilizzare o comprare il vaccino antinfluenzale della Novartis. Insieme con l'AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute hanno disposto il divieto
immediato a scopo cautelativo e in attesa di ulteriori indagini
dell'utilizzo dei seguenti vaccini antinfluenzali:
Prevenire l'influenza con i rimedi naturali: conosciamo l'Echinacea

Raccomandazioni dell'OMS sulla composizione del vaccino per l'emisfero Sud
Il 20 settembre scorso, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le raccomandazioni circa il vaccino antinfluenzale da adottare per la stagione 2013 nell'emisfero Sud
Riparte la sorveglianza dell'influenza
Anche quest'anno, puntuale come sempre, riparte la sorveglianza delle sindromi influenzali Influnet.
Il sistema di sorveglianza consiste nel monitoraggio settimanale basato su una rete di medici sentinella costituita da medici di Medicina Generale (MMG) e di Pediatri di Libera scelta (PLS), reclutati dalle regioni, che segnalano i casi osservati tra i loro assistiti. Tali medici collaborano anche per la raccolta di campioni clinici per l’identificazione di virus circolanti.
Blocco vaccini antinfluenzali CRUCELL
Solo ieri, 16 ottobre, i titoli di giornali urlavano : Guerra all’influenza, ma mancano i vaccini oppure Influenza: vaccino in arrivo da estero per far fronte a carenza.. e così via, ad oggi invece la notizia che la Crucell ha bloccato i lotti di vaccino antinfluenzale. E' quanto è emerso da una nota del Ministero della Salute
Influenza intestinale rimedi
Se dovuta a Norovirus, non è prevista l’assunzione di farmaci specifici o la possibilità di fare un vaccino preventivo, tuttavia con l’aiuto dei fermenti lattici, riposo e una dieta adeguata, a base di brodo vegetale, riso, pollo, pesce, cracker, grissini, e patate lesse, la guarigione è assicurata. Le dosi devono essere modeste, meglio se intervallate da un breve periodo di tempo.
Inoltre, per compensare la disidratazione, è importante assumere molti liquidi, preferibilmente solo acqua, o in alternativa tisane, che alleviano il senso di nausea come quelle a base di menta, o tè. Il riposo assoluto, naturalmente, è d’obbligo, soprattutto quando si tratta di bambini.
Influenza intestinale 2012
L’influenza intestinale è una patologia molto diffusa soprattutto per i bambini. Viene denominata spesso con il nome di Influenza intestinale, ma in realtà non è causata dal virus dell’influenza, bensì da un’infiammazione della mucosa dello stomaco o dell’intestino dovuta alla presenza di virus o batteri.
vaccinazione anti-influenzale
Al via da metà ottobre alla vaccinazione anti-influenzale. La Circolare del Ministero con le indicazioni per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale fornisce informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica durante la stagione 2011-2012, le raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza tramite misure di igiene e protezione individuale e la vaccinazione, l’elenco della categorie di persone a cui verrà offerta attivamente e in modo gratuito la vaccinazione.
Come se non bastasse, arrivano i Coronavirus
Ottobre 2012 - Da circa 3 settimane vi è allerta Coronavirus, già quello della SARS, ma SARS non è!
I coronavirus sono una grande famiglia di virus che comprende virus che possono causare una serie di malattie negli esseri umani, dal comune raffreddore alla SARS. I virus di questa famiglia sono causa di una serie di malattie degli animali.
Un nuovo ceppo di coronavirus, non conosciuto prima nella famiglia dei coronavirus, è stato rilevato in due pazienti. Uno dei pazienti, un cittadino del Qatar, è attualmente in cura in terapia intensiva in un ospedale di Londra. Negli ultimi mesi, lo stesso ceppo di coronavirus, quasi identico a quello trovato in Qatar nazionale, è stato individuato anche in un altro paziente in Arabia Saudita che in seguito morì. Coronavirus appartengono alla grande famiglia di virus che causano i sintomi del raffreddore comune e respiratorie.
L'HPA di Londra ha messo a confronto la sequenza del virus isolato dall'uomo di 49anni del Qatar con quella di un virus precedentemente sequenziato dall'Università Erasmus Medical Centre, Olanda. Quest'ultimo è stato isolato dal tessuto polmonare di un caso fatale all'inizio di quest'anno in un uomo di 60 anni di nazionalità saudita. Questo confronto indicato 99,5% di identità, con una mancata corrispondenza di un nucleotide della sequenza presa in esame. L'OMS ha messo a disposizione il protocollo operativo per la diagnosi di infezione da Coronavirus.
Invito tutti a seguire le dichiarazioni dell'OMS a riguardo
Influenza Aviaria: situazione in Egitto
Il Ministero della Salute e della Popolazione dell'Egitto ha notificato all'OMS un nuovo caso di infezione umana da virus dell'influenza aviaria A/H5N1. Si tratta di una donna di 36 anni residente a Giza. La donna avrebbe sviluppato i sintomi il 1 ° aprile 2012 e fu ricoverata in un ospedale il 7 aprile 2012 lo stesso giorno della morte. Il caso è stato confermato dai Laboratori Centrali di Sanità Pubblica, Centro Nazionale Influenza del WHO rete globale di sorveglianza dell'influenza. Indagini epidemiologiche nella fonte di infezione indicano che la donna era stata esposta a pollame da cortile. Dei 167 casi confermati fino ad oggi in Egitto, 60 sono stati fatali.
Antivirale universale
Dall'Università di Padova, il professor Giorgio Palù, presidente della Società Italiana di Virologia (SIV), annuncia la scoperta di un antivirale in grado di
sconfiggere i virus influenzali. Lo studio è stato
pubblicato il 2 aprile sulla rivista PNAS, ed e' stato condotto presso l'Universita' di Padova e Perugia, con la collaborazione dell'Universita' di Cambridge.
Si tratta di piccole molecole in grado di inibire efficacemente e specificamente la crescita dei virus di tipo A e B in cellule in coltura. Utilizzando una struttura cristallografica esistente della proteina, è stato condotto uno studio in silico per identificare potenziali piccole molecole inibitrici.
Alcuni composti selezionati sono stati poi sottoposti a screening per la loro capacità di inibire l'interazione tra PB1 e PA in vitro. Sono stati trovati due composti efficaci come inibitori con valori di citotossicità trascurabili. Nel complesso, questi composti forniscono una base per lo sviluppo di una nuova generazione di agenti terapeutici con specificità elevata per i virus influenzali A e B.
Lo studio è stato finanziato anche dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, progetto finalizzato 2009 "Studio e sviluppo di nuovi farmaci antivirali contro infezioni da virus influenzale A-H1N1".
Lo studio è stato finanziato anche dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, progetto finalizzato 2009 "Studio e sviluppo di nuovi farmaci antivirali contro infezioni da virus influenzale A-H1N1".
Trasmissione di virus A dell'influenza aviaria tra animali e uomini
I virus dell'influenza A infettano molti animali diversi, tra cui anatre,
polli, maiali, cavalli, balene e foche. Tuttavia, alcuni
sottotipi di influenza A sono specifici per determinate specie, fatta eccezione
per gli uccelli, che sono ospiti naturali ed asintomatici di tutti i sottotipi
conosciuti di virus A. Attualmente i virus in grado di infettare
e quindi di circolare negli esseri umani sono i sottotipi H3N2 e H1N1, peraltro
presenti sempre nei vaccini antinfluenzali. I virus in grado di infettare gli
animali causando epidemie sono stati: H1N1 e H3N2 nei suini, e infezioni da H7N7 e H3N8 nei cavalli.
A volte i virus di tipo A, che normalmente infettano una specie animale,
possono passare ad un'altra specie animale e causarne malattia.
Ad esempio negli Stati Uniti, fino al 1998, i suini venivano infettati
soltanto dai virus H1N1. A partire dal 1998, i virus H3N2 umani sono stati
introdotti nelle popolazioni suinicole causando tra i suini una
malattia molto diffusa. Recentemente, i virus H3N8 dei cavalli sono
passati ai cani, provocando un'epidemia.
I virus aviari possono
essere trasmessi dagli animali all'uomo in due modi principali:
1. Direttamente da volatili
o a causa di ambienti contaminati dal virus.
2. Attraverso un ospite
intermedio, come un maiale.
Il genoma del virus è costituito da otto segmenti genici, tale
caratteristica permette al virus di specie diverse di miscelarsi e creare un
nuovo virus influenzale, qualora i virus di due specie diverse infettassero una
stessa persona o un animale. Ad esempio, se un maiale venisse infettato
con un virus umano e uno aviario nello stesso momento, i nuovi virus potrebbero
mescolare le informazioni genetiche (ricombinazione) e produrre un nuovo
virus con la maggior parte dei geni provenienti dal virus umano, ma il
gene dell’emoagglutinina e/o della neuraminidasi provenienti dal virus aviario. Il nuovo virus risultante potrebbe quindi essere in grado di infettare
l'uomo e di trasmettersi facilmente da persona a persona, ma avrebbe le proteine
di superficie (emoagglutinina e/o
neuraminidasi) diverse rispetto a quelli attualmente trovano nei virus
influenzali che infettano gli esseri umani.
Questo tipo di grandi cambiamenti nel virus dell'influenza A è conosciuta
come "shift antigenico". Quando
si verifica uno shift antigenico, succede che la maggior parte della
popolazione non ha nessuna protezione immunitaria e se tale virus fosse in
grado di provocare una malattia e si trasmettesse facilmente tra la
popolazione, si verificherebbe una pandemia influenzale.
Tuttavia, è anche possibile il riassortimento genetico in una persona che è co-infettata con un virus aviario ed uno umano. I geni di questi virus potrebbero riassortirsi per creare una nuova
influenza A con il gene dell'emoagglutinina del virus aviario e gli altri geni del virus umano hanno maggiore probabilità di trasmettersi da uomo a uomo in modo sostenuto e, pertanto, costituiscono una grave minaccia per la
salute pubblica in quanto potrebbero provocare una pandemia influenzale.
Nuovo virus A/H3N2
A partire dalla seconda metà del 2011 è stata individuata una variante del virus influenzale A/H3N2 in un certo numero di residenti negli Stati Uniti. Le indagini hanno scoperto che le infezioni umane provocate da questi virus sono avvenute in seguito a contatto con suini e vi è stata una limitata trasmissione interumana.
Gruppo di ricerca crea H5N1 mutato
La notizia è apparsa alcuni giorni fa sulla rivista scientifica Science. Due gruppi di ricerca, guidati da Ron Fouchier e Yoshihiro Kawaoka,
Sorveglianza Influnet ultimi aggiornamenti
Secondo il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità, il numero di casi di sindromi influenzali e di isolamenti virali è diminuito.
Nuova composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2012/2013
Come ogni anno, si è svolto a Ginevra il meeting annuale dell'OMS per
l'aggiornamento della composizione del vaccino antinfluenzale.
In base ai dati ottenuti da tutti i Centri Nazionali afferenti alla rete, l'OMS raccomanda, per la prossima stagione 2012/2013, la seguente composizione vaccinale:
Scoperto nuovo sottotipo di influenza
La notizia di pochi giorni fa, a diffonderla direttamente il CDC di Atlanta con la pubblicazione del lavoro.
Cos'è l'influenza
L’influenza è una malattia infettiva acuta, che
interessa prevalentemente l’apparato respiratorio, provocata da virus
influenzali appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae.
Iscriviti a:
Post (Atom)